Sicurezza: pubblicate la lista delle peggiori password del 2013
Come ogni anno, l’azienda Splash Data, esperta nella creazione di applicazioni per la gestione delle password, ha pubblicato la lista delle 25 peggiori password utilizzate nel 2013. L’elenco è stato redatto in base all’analisi dei dati rubati nel corso dei principali attacchi informatici dello scorso anno, soprattutto grazie all’analisi di file contenenti migliaia di password rubate diffusi in Rete nei mesi scorsi.
Come è noto, una password per essere efficace deve essere nota esclusivamente al singolo utente e deve, quindi, essere difficile da indovinare. Eppure molti utenti non la pensano così, dato che ancora oggi le password più comuni della rete sono di una banalità sconcertante: stringhe numeriche in ordine crescente (12345678), nomi dei software a cui si vuole accedere (photoshop), piuttosto che i classici intramontabili quali “password” o “admin”.
Insomma, a leggere l’elenco è evidente che la preoccupazione maggiore dell’utente è quella di dimenticare la password piuttosto che quella di subire un’intrusione informatica.
SplashData conclude il comunicato suggerendo alcuni semplici misure che possono aiutare a rendere le password più sicure :
- utilizzare password di almeno 8 caratteri alternati tra numeri, lettere e segni tipografici
- non limitarsi a semplici sostituzioni tipo “p4st1n4” in luogo di “pastina”
- non utilizzare la stessa password per diversi account
Oltre, ovviamente, a non utilizzare mai le password indicate nella lista!
Di seguito la classifica completa:
- 123456
- password
- 12345678
- qwerty
- abc123
- 123456789
- 111111
- 1234567
- iloveyou
- adobe123
- 123123
- admin
- 1234567890
- letmein
- photoshop
- 1234
- monkey
- shadow
- sunshine
- 12345
- password1
- princess
- azerty
- trustno1
- 000000